Marsigliana.com – Rifugio Monte Amiata – Ristoro Marsigliana
Rifugio Marsigliana situato sulla a 1.400 metri di altitudine sul Monte Amiata, al prato della Marsigliana, ampio parcheggio gratuito, punto ideale di collegamento per la sentieristica, in inverno area di collegamento per le piste da sci e luogo sicuro per andare con lo slittino. Un piccolo ristoro di montagna costituito da un saletta con circa 20 posti a sedere, noleggio di sci e slititni, bar con ampia pedana all'esterno attrezzata.
Immerso nella faggeta a 1400 mt. di altezza, un’esperienza indimenticabile nella natura. Indiana Park Amiata tra divertimento e sport in un ambiente esclusivo, è stato progettato e realizzato nel pieno della consapevolezza con i criteri della costruzione di percorsi acrobatici in altezza. L’impianto viene controllato e revisionato per alla fine di ogni stagione in modo…
Presso la miniera di Abbadia San Salvatore la prima apertura risale alla fine dell’ottocento durante la prima parte della sua apertura provocò un profondo sconvolgimento nella vita sociale e culturale che nel tessuto economico. Negli anni la miniera divenne il punto centrale della comunità: tutti gli artigiani, braccianti, contadini e pastori si trasformarono in minatori…
Un altro luogo magico dove fare un bagno nelle acque termali è doveroso citare un luogo incantato, famoso in tutto il mondo per la bellezza delle sue acque termali. le Terme di Saturnia in Maremma Toscana.. Le cascate del mulino , sono libere a tutti cioè gratuite e sempre aperte vi scorre l’acqua termale sulfuree…
L’ubicazione è nella Valle dell’Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto.Queste acque termali, conosciute fin dall’epoca romana, sgorgano ad una temperatura di 43 °C lungo un tratto del fiume Farma. Contengono idrogeno solforato, anidride carbonica…
Conosciuti dalla gente del luogo con il nome di “vasconi” antichi lavatoi alimentati da acque termali, sono a pochi minuti di cammino da piazza Matteotti ( circa 500 metri ) raggiungibili attraverso un percorso pedonale per arrivare prima al Bagno Bossolo e dopo al Bagno Grande. Qui è possibile immergersi piacevolmente, anche in pieno inverno,…
Sempre nei dintorni dell’Amiata spostandosi di 30 chilometri verso Siena arriviamo a Bagno Vignoni dove sorge una grande vasca con acqua calda chiamata piazza delle Sorgenti, chiusa ormai da anni alla balneazione. Bagno Vignoni prende il nome dal castello Vignoni, le cui rovine dominano il borgo, già noto fin dall’XI secolo e aspramente conteso per…
Intorno al Monte Amiata ci sono molte sorgenti termali di acqua calda, che già al tempo degli Etruschi e dei Romani venivano usate per scopi curativi. Le terme piu’ vicine al Monte Amiata sono quelle di di San Filippo, principalmente di formazione calcarea, circondate da un bosco naturale all’ingresso del piccolo paese di Bagni San…
Il Parco Faunistico del Monte Amiata è situato in Toscana, nel Comune di Arcidosso inserito all’interno nella riserva naturale del Monte Labbro (1193 m s.l.m.) e si estende per circa 200 ettari. Ispirato al modello dei WILD-PARK tedeschi, si presenta ai visitatori in modo molto naturale e permette ai visitatori di osservare i vari animali…
E’ possibile arrivare alla Vetta del Monte a piedi ( vedere la sezione dedicata Monte Amiata escursioni, trekking e sentieri ) oppure arrivando in macchina parcheggiando al Pianello Vetta. Dopo la recente ed importante riqualificazione che ha visto la sistemazione della rotonda e dei parcheggi, è possibile vedere qualche macchina parcheggiata lungo la strada, fatto che non significa che…
Tutti gli eventi tradizionali e ricorrenti del Monte Amiata. Vi ricordiamo che per gli eventi che si tengono alla Marsigliana abbiamo una pagina dedicata.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.